Home
NEWS
Gita al basso Salento 04-05 luglio 2020
Basilica di Santa Caterina d' Alessandria a Galatina (LE)
Torre Pinta -Otranto (LE)
Vallonea: la quercia più grande di Europa. Tricase (LE)
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
07 giugno 2020 - VISITA GUIDATA AL MARTA E A TARANTO
Il gruppo del Club Federiciano davanti alla testa gigante dell'Ercole di Taranto, nel Museo Archeologico (MARTA) della città dei due mari.
La testa in terracotta e i gioielli in oro della bellissima fanciulla, simbolo di Taranto Magnogreca e icona del MARTA
Passaggio in catamarano sotto il ponte girevole di Taranto
Le socie Patella e Tragni davanti al Castello Aragonese
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
"Il Club Federiciano ha raccolto, tra soci e amici, la somma di € 3.310 che ha versato alla Caritas Diocesana. L' arcivescovo mons. Ricchiuti ha ringraziato con la seguente lettera:"
Gent.ma e carissima Preside e Presidente del Club Federiciano,
con la presente mail sono a ringraziarla, a nome mio personale, della diocesi tutta di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e della Caritas diocesana, del generoso contributo di 3.310 euro, accreditato con bonifico del 20.04. u.s. sulla BCC di Altamura-Diocesi di Altamura. La destinazione di questa generosa somma saranno famiglie o persone in situazione di povertà, altamurane in primis. Il vostro dono è segno di quella attenzione a quanti, soprattutto nel mondo del lavoro, stanno soffrendo e guardano al futuro con molta preoccupazione.Accompagno questi sentimenti di sincera gratitudine con una particolare benedizione e un grande augurio per la "famiglia" tutta del Club Federiciano da lei presieduto con molta competenza e cultura.
Giovanni Ricchiuti
Arcivescovo
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
COMUNICATO STAMPA
15 aprile 2020
Il Club Federiciano di Altamura, per venire incontro ai bisogni e alle nuove povertà provocate dalla pandemia di Coronavirus, ha promosso una raccolta-fondi tra i suoi soci e amici che, nel giro di una settimana, ha raggiunto la somma di 3.300 Euro. Il Direttivo disporrà il modo di erogazione alla Caritas Diocesana.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
19 ottobre 2019 - Acquedotto su ponte romano.
Gravina in Puglia
Il gruppo di partecipanti alla gita a Gravina in Puglia
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
14 ottobre 2019 - Zambrone, monumento equestre a re Gioacchino Murat.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Pizzo Calabro: la presidente Tragni con la principessa Pauline Murat
...e con re Gioacchino Murat e la regina Carolina Bonaparte.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
4-5 ottobre 2019: Lucca Convegno internazionale sulla italianità dei Bonaparte. La presidente Tragni e la socia Diceglie con il Delegato per Roma e l'Italia centrale del Souvenir Napoleonien avv . Quagliola.
Con Thierry Lentz, storico francese e biografo di Giuseppe Bonaparte.
Con Jean Tulard, storico francese e massimo studioso di Joachim Murat. A sinistra il vicepresidente del Souvenir Napoleonien e il Delegato di Roma avv. Quagliola.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
28-29 settembre 2019. Ateleta (L'Aquila), gemellaggio e ricordo del fondatore re Gioacchino Murat, in occasione della medaglia al valore data alla popolazione massacrata dai nazisti.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
7 settembre 2019 - Il Trattato di Campoformio. La Presidente Tragni col prof. Foramitti Delegato del Souvenir Napoleonien del Friuli e dell'Italia di Nord Est.
Palmanova rievocazione storica della battaglia fra austriaci e napoleonici (francesi e italiani)
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
22-09-2019 - Il socio Romeo Sacchetti a Bari per disputare la supercoppa di basket. Il club federiciano lo incontra e lo sostiene
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
07/06/2019 - Con l'Assessore Francesco Pesce al Comune di Crotone.
Gruppo Club Federiciano nella sala consiliare del Comune di Crotone con l'assessora alla P.I. e gemellaggi.
Capo Colonna
Esplorando i fondali del mare di Calabria.
Mare e sole alle Castella
Il codice purpureo di Rossano Calabro
Tutti ad ammirare il Codex Purpureus
Sotto la torre di Rossano Calabro
Davanti alla fabbrica di liquirizia.
Negli splendidi salo i del castello di Corigliano Calabro
Saloni
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Foto di gruppo del Club col prof. Gregory ALEGI e i Comandanti dell'Aeronautica militare di Bari e Gioia del Colle
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Intervento dal pubblico di Striccoli
Cosimo Carlucci e la Presidente Bianca Tragni
Cosimo Carlucci riceve la targa-premio del Club Federiciano
Il Dj Cosimo Carlucci con i soci del Club Federiciano
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Foto di gruppo col prof. Ghigi
i
La Presidente Tragni intervista il prof. Ghigi, autore del libro "Piombo e Oro" presentato nell'ambito della Rassegna "finita la guerra, scoppia la pace".
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
La Presidente Bianca Tragni è lieta di coordinare la presentazione del libro "L'ultima tentazione" di Nikos Kazantzakis, organizzata dal socio Donato Bisceglia.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Quarto incontro della Rassegna "Finita la guerra, scoppia la pace. " Il socio Nicola Colonna presenta il relatore Giovanni Lafirenze che parla dello sminamento degli ordigni di guerra.
Il pubblico del convegno
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
“Il Club Federiciano sul Piave, mentre si accinge a lanciare nelle sue acque una piccola corona di alloro per ricordare tutti i caduti della Prima Guerra Mondiale che su questo fiume sacro alla Patria dettero la vita per la nostra libertà.”
Sempre in diretta, 3 novembre 2018. Il gruppo del Club Federiciano a Lubiana sotto il drago che ne è simbolo.
Il gruppo federiciano nel Castello di Miramare 1 novembre 2018
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Mentre parlano la presentatrice prof. M. Antonietta Difonzo e il relatore prof. Severini.
La Sindaca Melodia al terzo appuntamento della Rassegna sulla prima Guerra Mondiale, col prof. Marco Severini.
Foto di gruppo con l'autore
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Il Club Federiciano con Federico II all'ingresso del suo Museo Multimediale, nella piazza in cui nacque a Jesi.
Jesi visita al Museo multimediale di Federico II e scambio di doni con la gemellata Fondazione Hohenstaufen.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Ecco pubblicato il bando di concorso per il Centenario della Grande Guerra, per maggiori dettagli e informazioni utilizzare i seguenti contatti mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scheda di partecipazione
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
13/10/2018 In diretta dall'Abruzzo, foto del Club Federiciano con re Gioacchino Murat ad Ateleta.
Siamo al terzo appuntamento culturale intorno alla pace che "scoppiò dopo la guerra"
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Partecipanti al convegno tenutosi presso il vivaio Artenatura
Partecipanti al convegno tenutosi presso il vivaio Artenatura
Foto di gruppo dei soci con l'autore Tiziana Maria Di Blasio
Nuovo interessante evento proposto dal Club Federiciano, una esperta vi racconterà tutto quello che non sapete e volete sapere su Cinema e dintorni. Appuntamento sabato 29 settembre 2018, in mezzo ai fiori del Center Garden Artenatura di Altamura.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Locandina del convegno sulla valorizzazione della "Valle dei dinosauri" tenutosi il 13 settembre 2018 presso il Teatro Mercadante di Altamura
"Ora sappiamo che fra un anno potremo passeggiare sulla passerella e vedere le orme dei dinosauri e coloro che ci staranno lavorando per salvaguardarli, conservarli e poi valorizzarli."
"9 relatori, altissime competenze, pubblico attentissimo, scenografia accattivante e dono in tema: questi i tratti salienti della bella serata al Mercadante sui DINOSAURI."
Foto di gruppo con i soci del Club Federiciano
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Si è svolto con vivo successo il primo incontro della Rassegna libri e autori “FINITA LA GUERRA, SCOPPIA LA PACE”. Il prof. Massimo Bucarelli, grande studioso delle questioni adriatico-balcaniche, docente all’Università del Salento, ha parlato degli sviluppi delle relazioni dell’Italia con la Slovenia-Croazia-Serbia, dopo il Trattato di Versailles-Saint Germaine. Pubblico numeroso e attento, nella Villa Belvedere, venerdì 22 giugno 2018. Alla fine dell’incontro, foto ricordo e doni altamurani al professore romano.
Locandina su rassegna incontro con autore
Incontro con l'autore, la presidente Bianca Tragni (a sinistra) e la socia delegata alle relazioni esterne Difonzo (a destra)
La presidente Bianca Tragni presenta l'autore
Presentazione del libro
Il prof. Bucarelli riceve dono dalla socia Difonzo
Pubblico alla conferenza su Italia e Slovenia
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Firmato a Portoferraio (Isola d'Elba) l'atto di GEMELLAGGIO fra il club federiciano e il Souvenir Napoleonien di Roma
Un gruppo dei gemellati posano per ricordo, intorno a Napoleone re d' Italia.
I due presidenti si scambiano i simboli.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Foto di gruppo al convegno sugli incendi estivi
Foto dei relatori
Articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno del convegno sugli incendi estivi
Convegno sugli incendi estivi
I
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
l Convegno su Murat nelle strade di Altamura e di Bari.
“Bianca Tragni Presidente e Rosa Loizzo socia del Club Federiciano di Altamura, concludono la 2° Rassegna di incontri con autori e libri, presentando “Racconti nei Sassi” della stessa Bianca Tragni.
Quest’ultimo incontro è stato il 10° di una lunga serie che ha punteggiato il 2016-2017.
Si è svolto alla Villa Belvedere di Altamura, lunedì 12 giugno 2017 , con la partecipazione artistico-musicale del socio Luciano Garramone e di molti ospiti, soci e non.